Formazione di Teatro Sensoriale 2025/26

Quando il Silenzio entra in Scena

...dall'ideazione di Filippo Rossi e la collaborazione di Enrique Vargas

Se senti che stai perdendo il contatto con te stesso...

Scegli di ritrovarti

Affina la Percezione

Allena la tua capacità di percepire il mondo in attraverso il silenzio e l'ascolto profondo. Impara a gestire le distrazioni interne ed esterne per immergerti pienamente nel momento presente.

Contatta le Memorie del Corpo

Migliora la Connessione tra Corpo e Ricordo. Padroneggia l'arte di accedere alle memorie del corpo e dello spazio, permettendo una rievocazione più profonda delle emozioni e delle sensazioni.

Sviluppa la tua Creatività

Potenzia la tua capacità di comunicare attraverso il corpo e i sensi, interpretando ed esprimendo concetti razionali in modo creativo e coinvolgente.

In un mondo dove tutti gridano per farsi sentire c'è un "luogo" dove puoi imparare a...

Parlare per Ascoltare

Questa formazione in Teatro Sensoriale è un percorso immersivo di 6 week-end progettato per condurti a una nuova consapevolezza e forma comunicativa attraverso l’esplorazione del corpo, dei sensi e della poetica del gioco.

L’obiettivo è quello di risvegliare il tuo potenziale creativo e umano, offrendoti gli strumenti per esprimerti in un modo nuovo, autentico, comprendere profondamente te stesso e connetterti con gli altri a un livello più profondo e intuitivo.

Che tu sia un principiante curioso o un professionista in cerca di nuove prospettive, questo percorso ti aprirà le porte a un modo nuovo di percepire, comunicare e creare.

Ogni Arte di autentico valore nasce da una ricerca profonda...

Le origini del Teatro Sensoriale:

Il Teatro Sensoriale affonda le sue radici in una metodologia che intreccia la poetica del gioco con l’esplorazione sensoriale, come evidenziato dalle ricerche antropologiche di Enrique Vargas.

A differenza delle forme teatrali tradizionali focalizzate sulla narrazione verbale, il Teatro Sensoriale pone l’accento sull’esperienza diretta e multisensoriale come via privilegiata per la conoscenza e la comunicazione.

La filosofia del Teatro Sensoriale si basa sull’idea che attraverso la stimolazione dei sensi è possibile accedere a livelli di comprensione più profondi, bypassando la mediazione razionale e verbale.

La poetica del gioco viene esplorata come strumento trasformativo primario, un modo per riscoprire la spontaneità, la creatività innata e la capacità di connettersi con sé stessi e con gli altri in modo non convenzionale.

Nella formazione di 6 week-end che proponiamo, si studierà come il “gioco” possa diventare un veicolo per l’esplorazione emotiva, la liberazione espressiva e la creazione di significati condivisi.

La Formazione

La formazione offre un’immersione in esercitazioni con strumenti sensoriali, tecniche per affinare l’ascolto e la percezione (sviluppo dei 5 sensi, imparare a “parlare per ascoltare”), e l’approfondimento della Meditazione della Presenza per espandere la sensibilità interiore.

Si esploreranno le dinamiche di sincronicità e archetipi, utilizzando questi ultimi come strumenti di creazione e trasformazione, anche attraverso sessioni all’aperto per connettersi con la natura e la “memoria dello spazio”. Il percorso culmina nella creazione di micro-performance basate sui principi appresi e nella preparazione e presentazione finale dell’Opera: La Cattedrale dell’Amore.

Stage Estivo nella Cattedrale dell’Amore

Partecipando a questa formazione, avrai l’opportunità esclusiva di fare uno stage estivo all’interno dell’esperienza “La Cattedrale dell’Amore”. Questa immersione pratica ti permetterà di vivere dall’interno la magia di questo spettacolo unico al mondo, di collaborare con la Compagnia del Silenzio e di contribuire attivamente a diffondere un messaggio di profonda connessione sensoriale ed emotiva. Un’occasione imperdibile per chi desidera approfondire la propria comprensione del Teatro Sensoriale e allinearsi pienamente con la missione artistica e umana della Compagnia.

Il Programma dei 6 week-end

Week-end 1: Introduzione alla Poetica del Gioco

Presentazione del Teatro Sensoriale e della poetica del gioco di Enrique Vargas. Prime esercitazioni pratiche sugli strumenti sensoriali per sviluppare l'ascolto e la percezione di base.

Week-end 2: Sensorialità e Consapevolezza Corporea

Analisi delle tappe dell'Opera e delle loro implicazioni sensoriali e simboliche. Tecniche per interpretare le diverse fasi. Esercizi per risvegliare la memoria sensoriale e percettiva del corpo e dello spazio.

Week-end 3: Sincronicità, Archetipi e Natura

Esplorazione delle dinamiche tra interazione sensoriale, archetipi e sincronicità. Tecniche per utilizzare gli archetipi nella creazione. Pratiche all'aperto per connettersi con la natura e la sua "memoria".

Week-end 4: Esplorazione dell'Opera e Micro-Performance

Introduzione all'Opera "La Cattedrale dell'Amore" e alle sue prime tappe. Esercizi pratici per esplorare i temi iniziali. Creazione e presentazione di brevi micro-performance basate sui principi appresi.

Week-end 5: Lavoro sulla Memoria Sensoriale

Analisi delle tappe dell'Opera e delle loro implicazioni sensoriali e simboliche. Tecniche per interpretare le diverse fasi. Esercizi per risvegliare la memoria sensoriale e percettiva del corpo e dello spazio.

Week-end 6: Integrazione e Presentazione dell'Opera

Prove generali e feedback sulle performance. Approfondimento del gioco come strumento di trasformazione artistica. Presentazione finale delle performance create durante il corso e valutazione del percorso.

La Location

La Formazione si terrà presso il Borgo del Monte Antico, una meravigliosa location immersa nella natura del borghetto storico di Varzi, in provincia di Pavia.

Ecco il video del meraviglioso luogo che ospiterà i laboratori sensoriali e dove è stata creata l’Opera “La Cattedrale dell’Amore”!

Richiedi  Informazioni

E scopri il percorso di Consapevolezza Teatrale per sviluppare sensibilità e comunicazione empatica attraverso il silenzio e il linguaggio del corpo.

Il tuo viaggio comincia ora!

A chi è rivolta questa formazione

Persone che vogliono imparare a comunicare

Desiderosi di esplorare il proprio potenziale espressivo e comunicativo in modi inediti e di scoprire nuove dimensioni di sé attraverso l'arte sensoriale.

Principianti curiosi

Senza esperienza teatrale pregressa, attratti dall'esplorazione della creatività, della sensibilità e del linguaggio del corpo, che vogliono conoscersi più in profondità e imparare a gestire le propire emozioni.

Professionisti del teatro

Che desiderano ampliare il proprio bagaglio di competenze con tecniche innovative come il Teatro Sensoriale e la poetica del gioco.

Educatori ed Insegnanti

Che vogliono sviluppare una comunicazione più empatica e una connessione più profonda con sé stessi e con i ragazzi.

Team aziendali e leader

Interessati a metodologie innovative per migliorare la comunicazione, la collaborazione, la creatività, la leadership e l'intelligenza emotiva all'interno dei propri gruppi di lavoro.

Organizzatori di eventi e figure aziendali

alla ricerca di esperienze sensoriali uniche e personalizzate per team building, lanci di prodotto o conferenze.

I Docenti del Percorso

Filippo Rossi

Fondatore della Compagnia del Silenzio e ideatore dell’Opera “La Cattedrale dell’Amore”.

Esperto in comunicazione, organizzazione aziendale e strategia, con una solida base in medicina, PNL  e pedagogia.

Dopo aver intrapreso un percorso che lo ha portato a dedicarsi alla consulenza e al coaching, ha iniziato a condividere le sue conoscenze in ambiti come la comunicazione relazionale e percorsi di crescita personale.

Creatore del Progetto Change Your Life Academy rivolto a ragazzi dai 10 ai 17 anni, dove viene promosso un modello pedagogico basato sui migliori metodi educativi ad ora esistenti.

Fondatore della Onison Evolution School, Scuola di Consapevolezza che accoglie giovani e adulti con l’obiettivo di accompagnarli ad una maggiore comprensione di se stessi e delle leggi oggettive che governano la vita.

enrique vargas

Enrique Vargas

Nato a Manizales, Colombia, nel 1940, è un antropologo, regista e drammaturgo di fama internazionale.

Dopo aver studiato alla Scuola di Arte Drammatica di Bogotá, ha proseguito i suoi studi di Antropologia Teatrale all’Università del Michigan, negli Stati Uniti.

Qui ha collaborato con il Bread and Puppet Theatre di Peter Schumann e ha presentato spettacoli al teatro La Mama di New York, influenzato dalla vita di strada e dalle lotte sociali di Harlem.

Il “Teatro de los Sentidos”, fondato da Enrique Vargas, è un progetto rivoluzionario che trasforma il concetto tradizionale di teatro.

Utilizzando il gioco, la memoria del corpo, il linguaggio sensoriale, il silenzio e la curiosità, Vargas crea esperienze teatrali immersive che coinvolgono tutti i sensi del pubblico, esplorando labirinti
di emozioni e percezioni.

Enrique Vargas

Nato a Manizales, Colombia, nel 1940, è un antropologo, regista e drammaturgo di fama internazionale.

Dopo aver studiato alla Scuola di Arte Drammatica di Bogotá, ha proseguito i suoi studi di Antropologia Teatrale all’Università del Michigan, negli Stati Uniti.

Qui ha collaborato con il Bread and Puppet Theatre di Peter Schumann e ha presentato spettacoli al teatro La Mama di New York, influenzato dalla vita di strada e dalle lotte sociali di Harlem.

Il “Teatro de los Sentidos”, fondato da Enrique Vargas, è un progetto rivoluzionario che trasforma il concetto tradizionale di teatro.

Utilizzando il gioco, la memoria del corpo, il linguaggio sensoriale, il silenzio e la curiosità, Vargas crea esperienze teatrali immersive che coinvolgono tutti i sensi del pubblico, esplorando labirinti
di emozioni e percezioni.

enrique vargas

I Formatori

Luca Schiavon

Il percorso di Luca nel Teatro Sensoriale, formatosi direttamente con il maestro Enrique Vargas, ha profondamente radicato in lui una visione del teatro come strumento di ascolto profondo dell’essere e di trasformazione interiore. La sua passione per l’espressione artistica, unita a una sensibilità acuta e a una forte capacità di accompagnare i processi creativi, lo rendono un docente capace di guidare i partecipanti verso una comunicazione autentica che nasce dalla verità del corpo e tocca l’essenza dell’individuo.

Alice Costantino

Con un background che spazia dal mondo dell’Olistica, del Benessere della Persona, all’educazione, Alice integra competenze comunicative e organizzative con una profonda ricerca interiore culminata in un Professional Master Training e un Master in Meditazione della Presenza.

Questa combinazione unica offre una prospettiva che va oltre la tecnica, radicandosi nella presenza e nella consapevolezza dell’attimo, elementi fondamentali per l’esplorazione del sé attraverso il Teatro Sensoriale.

Alice Costantino

Con un background che spazia dal mondo dell’Olistica, del Benessere della Persona, all’educazione, Alice integra competenze comunicative e organizzative con una profonda ricerca interiore culminata in un Professional Master Training e un Master in Meditazione della Presenza.

Questa combinazione unica offre una prospettiva che va oltre la tecnica, radicandosi nella presenza e nella consapevolezza dell’attimo, elementi fondamentali per l’esplorazione del sé attraverso il Teatro Sensoriale.

Paul Della Fiorentina

Laureato in Filosofia e studioso delle dinamiche umane, Paul unisce una solida formazione teorica con competenze pratiche acquisite attraverso un Professional Master Training sulla comunicazione e tecniche di PNL e come Trainer in Meditazione della Presenza.

La sua esperienza nel facilitare l’apprendimento arricchisce la formazione con una visione olistica dell’essere umano e delle sue dinamiche comunicative all’interno del contesto esperienziale del Teatro Sensoriale.

Cristina Cavallini

Educatrice Professionale, Cristina porta nella formazione una vasta esperienza nell’ambito della relazione e dell’animazione, maturata anche grazie a un Master di I Livello in MusicArTerpia nella Globalità dei Linguaggi.

La sua attenzione allo sviluppo delle potenzialità individuali e dello spirito di collaborazione arricchisce il percorso formativo con una prospettiva orientata alla crescita personale e alla coesione del gruppo, utilizzando approcci esperienziali e diversi linguaggi espressivi.

Cristina Cavallini

Educatrice Professionale, Cristina porta nella formazione una vasta esperienza nell’ambito della relazione e dell’animazione, maturata anche grazie a un Master di I Livello in MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi.

La sua attenzione allo sviluppo delle potenzialità individuali e dello spirito di collaborazione arricchisce il percorso formativo con una prospettiva orientata alla crescita personale e alla coesione del gruppo, utilizzando approcci esperienziali e diversi linguaggi espressivi.

La Compagnia del Silenzio

Nata dal fertile terreno dell’Associazione Culturale Sacrofuoco, la Compagnia del Silenzio, fondata dalla visione artistica e dalla guida di Filippo Rossi, si configura come un’entità teatrale unica nel suo genere.

La sua dedizione all’arte del teatro sensoriale non si limita alla mera performance, ma si spinge in profondità nell’esplorazione della natura umana, sondando le sue complessità emotive, le sue risonanze sensoriali e i misteri dell’esistenza.

Questo impegno costante, alimentato da una curiosità inesauribile verso l’esperienza umana, ha permesso alla compagnia di sviluppare una comprensione intima e sfaccettata delle dinamiche che sottendono le emozioni e le percezioni sensoriali.

Ogni spettacolo della Compagnia del Silenzio diviene così un’esperienza che trascende l’intrattenimento, trasformandosi in un vero e proprio viaggio interiore per lo spettatore, un’occasione per rispecchiarsi nelle dinamiche umane presentate e per accedere a nuove consapevolezze sul proprio mondo interiore.

L’approccio della compagnia mira a creare un ponte tra l’esperienza teatrale e la vita, offrendo spunti di riflessione e potenti catalizzatori di cambiamento personale.

La Nostra Mission

La Compagnia del Silenzio ambisce a diventare un punto di riferimento globale nel panorama delle esperienze teatrali sensoriali, rispondendo con sensibilità e innovazione alle esigenze di un’epoca sociale in rapida evoluzione.

La nostra missione si estende oltre i confini nazionali, con la precisa volontà di collaborare attivamente con i Centri per una Nuova Educazione e Formazione del Mondo, internazionalmente riconosciuti come The Bridge Educational Center.

Il nostro obiettivo primario è la creazione di nuclei di lavoro dinamici e creativi in diversi Paesi della Comunità Europea, diffondendo un messaggio universale di crescita personale e di autentico “dono di sé” attraverso la potente lente del Teatro Sensoriale.

Desideriamo attrarre un numero sempre maggiore di individui che ricercano attivamente una trasformazione interiore significativa e un profondo senso di comunione. Proprio per questo motivo, apriamo le porte di questa opportunità a coloro che si sentono in sintonia con questo ambizioso progetto artistico e umano, credendo fermamente nel potere del teatro sensoriale come strumento di evoluzione individuale e collettiva.

 

Associazione Sacrofuoco – C.F. 95039030184 – Località Cascina Fico 1, 27057 Varzi (PV) – StatutoPrivacy Policy